Scopri come il calore della Terra può scaldare la tua casa. Guida completa agli impianti geotermici: funzionamento, tipologie di sonde, costi, vantaggi e svantaggi. Tutto ciò che devi sapere per valutare questa soluzione efficiente.
Impianti Geotermici per la Casa: Come Si Realizzano, Quale Scegliere, Pregi e Difetti
Sfruttare il calore naturale della Terra per riscaldare e raffrescare la propria abitazione tutto l’anno: è questa la promessa affascinante degli impianti geotermici a bassa entalpia. Se stai valutando questa tecnologia per la tua casa, ecco una guida pratica che ti spiega come si realizza un impianto, come scegliere la tipologia giusta e quali sono i reali vantaggi e svantaggi.
Come Si Realizza un Impianto Geotermico: Il Cuore Sotterraneo
La realizzazione di un impianto geotermico domestico si concentra su due fasi principali: lo scavo e l’installazione degli componenti interni.
- La Sonda Geotermica: Il Collettore Sotterraneo
Il cuore del sistema è la sonda geotermica, una serie di tubi a circuito chiuso inseriti verticalmente nel terreno fino a profondità che variano tra i 70 e i 150 metri. All’interno di questi tubi circola un fluido termovettore (una miscela di acqua e glicole) che assorbe il calore costante del sottosuolo (intorno ai 14°C tutto l’anno). Questa operazione richiede specifiche autorizzazioni e l’intervento di ditte specializzate con attrezzature di perforazione. - La Pompe di Calore Geotermica: Il “Motore” dell’Impianto
Il calore a bassa temperatura raccolto dalle sonde viene portato alla pompa di calore, installata all’interno dell’abitazione (in cantina o in un locale tecnico). Questo macchinario, alimentato elettricamente, “concentra” il calore e lo eleva a una temperatura sufficiente (di solito 35-45°C) per riscaldare l’acqua che circola nell’impianto di riscaldamento a pavimento o nei termosifoni a bassa temperatura.
Quale Impianto Scegliere: Sonde Verticali o Orizzontali?
La scelta della tipologia di impianto dipende principalmente dallo spazio a disposizione e dalle caratteristiche del terreno.
- Sonde Geotermiche Verticali: Sono la soluzione più comune ed efficiente. Richiedono uno spazio superficiale minimo (per i fori di perforazione) ma scavi profondi. Hanno un costo di realizzazione più elevato a causa delle perforazioni, ma offrono prestazioni eccellenti e costanti in qualsiasi condizione climatica. Ideali per giardini di piccole dimensioni.
- Sonde Geotermiche Orizzontali: In questo caso, i tubi vengono posati orizzontalmente a una profondità di circa 1-2 metri. Richiedono un’ampia superficie di terreno libera da costruzioni (circa il doppio della superficie da riscaldare). Hanno un costo inferiore, ma le prestazioni possono risentire maggiormente della temperatura esterna superficiale. Sono una buona opzione per chi ha molto spazio a disposizione.
Pregi e Difetti: Una Valutazione Onesta
I Vantaggi (Pregi):
- Altissima Efficienza: Le pompe di calore geotermiche sono estremamente efficienti (COP elevato), garantendo un risparmio in bolletta fino al 60-70% rispetto a una caldaia a gas.
- Energia Rinnovabile e Pulita: Utilizza una fonte di energia inesauribile e locale, azzerando le emissioni di CO2 in loco.
- Unico Impianto per Tutto: Riscalda d’inverno, rinfresca d’estate (invertendo il ciclo) e produce acqua calda sanitaria.
- Bassa Manutenzione e Lunga Durata: Le sonde nel terreno hanno una vita utile di oltre 50 anni, mentre la pompa di calore oltre 20.
Gli Svantaggi (Difetti):
- Costo Iniziale Elevato: L’investimento iniziale è significativo, soprattutto per le sonde verticali (dai 20.000 ai 35.000 € per un’abitazione uni-familiare).
- Complessità di Installazione: Le operazioni di perforazione sono invasive e richiedono autorizzazioni specifiche e tempi di realizzazione più lunghi.
- Fattibilità non Ubiqua: Non tutti i terreni sono adatti (ad esempio, terreni rocciosi possono aumentare i costi di perforazione). È indispensabile uno studio di fattibilità geologico.
Conclusioni
Un impianto geotermico rappresenta l’apice dell’efficienza energetica domestica, un investimento a lungo termine che ripaga in comfort e risparmio. È la scelta ideale se stai costruendo una nuova casa o ristrutturando profondamente, hai un budget iniziale consistente e desideri l’indipendenza dai combustibili fossili. Prima di decidere, richiedi sempre un sopralluogo tecnico con una ditta specializzata per una valutazione precisa della fattibilità e della convenienza per la tua situazione specifica.